Musica Sirmione

Corso di basso elettrico

Docente: M° Andrea Pinamonte

Bassista, contrabbassista, insegnante con la passione per la liuteria. Ha studiato basso elettrico e contrabbasso con diversi insegnanti del veronese e con Patrick Djivas (PFM). L’intensa attività live inizia nel 1995 passando da vari generi musicali ed esibendosi in italia e all’estero. Ha avuto la fortuna di collaborare ed accompagnare artisti come Cristina D’Avena, Beppe Carletti (Nomadi), Gigi Cifarelli, Alberto Fortis, Neja e molti altri. Dal 2000 insegna basso elettrico e musica d’insieme in varie scuole tra Verona e Brescia. Nel 2004 guadagna la laurea in Design Industriale presso il Politecnico di Milano e apre il suo laboratorio di liuteria brevettando l’idea Thumbstring. E’ stato co-fondatore della Scuola Di Groove di Verona, di Kalmasinorock, della scuola di musica Moderna Bardolino e della Lazise Summer Music Academy. Andrea ha suonato su varie emittenti televisive, è stato più volte giurato per concorsi musicali oltre ad aver lavorato come musicista espositore in diverse fiere della musica. Oggi suona con una media di oltre 200 eventi l’anno con Kriss groove band (disco), Ale Fusco quartet (jumpin’ swing), J-Live (pop rock), Old Times (Country Bluegrass), Eliot Bros (folk americano) e come turnista in molte altre band meno stabili.

Descrizione del corso

Lezioni

30 lezioni individuali
+ 4 lezioni di musica d'insieme con le band della scuola

durata

Lezioni settimanali da 45 minuti, salvo eventuali richieste particolari concordate con la scuola

calendario

il mercoledì pomeriggio, da ottobre a maggio compresi , salvo eventuali richieste particolari concordate con la scuola o necessità di recuperi

Costo

420€ per i residenti in Sirmione
490€ per i non residenti
divisi due rate, tutto compreso!!

Il corso di basso elettrico segue un percorso individuale sempre diverso, tarato ad inizio anno e perfezionato durante le lezioni successive considerando le esigenze, le difficoltà, le aspirazioni ed i talenti di ogni singolo allievo.
Le lezioni si articolano in moduli didattici paralleli, che portano l’allievo a crescere progressivamente e contemporaneamente su vari aspetti dell’essere bassista.
I suddetti moduli riguardano (in sintesi) : lettura (spartito, tab, accordi) tecnica (mano destra, sinistra, tecniche base ed avanzate) teoria/armonia. Ad ogni lezione si abbina un quarto modulo che consiste nello studio ed esecuzione di un brano d’interesse circa l’argomento trattato, con l’obbiettivo di finalizzare immediatamente quanto appreso e dotare lo studente di un repertorio musicale di base. Per gli allievi più avanzati si inseriscono moduli quali studio dei ritmi (generi musicali), slap ed altri più specifici.
Durante le lezioni infine non si parla esclusivamente di “note musicali”, ma si tenta di inserire l’allievo appassionato nel mondo della musica e, perché no, del music business.

FAQ

Grazie al sostegno del Comune di Sirmione la Scuola Civica di Musica offre prezzi assolutamente popolari, nonostante l’alto profilo professionale dei propri docenti.

ALLIEVI RESIDENTI NEL COMUNE DI SIRMIONE

corso individuale: 
Prima rata: € 195.00+ € 30.00 entro 02/10 – Seconda rata: € 195.00 entro 08/01 

corsi collettivi di chitarra classica:
 Prima rata: € 120.00+ € 30.00 entro 02/10 – Seconda rata: € 120.00 entro 08/01

corso di propedeutica musicale: 
Prima rata: € 120.00+ € 30.00 entro 02/10 – Seconda rata: € 120.00 entro 08/01 

ALLIEVI NON RESIDENTI NEL COMUNE DI SIRMIONE

corso individuale: 
Prima rata: € 230.00+ € 30.00 entro 02/10/18 – Seconda rata: € 230.00 entro 08/01 

corsi collettivi di chitarra classica:
Prima rata: € 140.00+ € 30.00 entro 02/10/18 – Seconda rata: € 140.00 entro 08/01

corso di propedeutica musicale: Prima rata: € 120.00+ € 30.00 entro 02/10 – Seconda rata: € 120.00 entro 08/01 

I nostri corsi individuali posso (in casi particolari) essere personalizzati in base alle esigenze dell’allievo, in accordo con l’insegnante

Le iscrizioni alla scuola sono aperte tutto l’anno, è quindi possibile iscriversi in qualsiasi momento.  Consigliamo comunque di iscriversi ad inizio anno scolastico (nel mese di settembre) in quanto è più facile trovare disponibilità di posto ed orario. In ogni caso la quota d’iscrizione va pagata per intero.

CONTATTACI PER ALTRE DOMANDE

Cliccando su INVIA si autorizza il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003, come da Privacy policy riportata su questa pagina: Privacy Policy