Musica Sirmione

School Band

Il laboratorio sperimentale school band ha inizio nell’ anno scolastico 2018-19. Con questo progetto la scuola mira  a costituire di anno in anno un ensemble formato dagli allievi più bravi e meritevoli delle classi di musica moderna.
Gli strumenti principalmente coinvolti sono quindi chitarra, basso, batteria, tastiere, canto; tuttavia si esclude la possibilità di inserire occasionalmente o in modo permanente allievi meritevoli di classi tradizionalmente classiche.
Ogni insegnante seleziona un elemento di spicco tra gli allievi iscritti all’anno in corso entro fine ottobre; ogni anno quindi la line-up verrà ridefinita. Nella scelta dell’allievo più adatto, l’insegnante dovrà valutare in particolare: attitudine, livello di preparazione, impegno, costanza e merito. Se non strettamente necessario i partecipanti alla school band non parteciperanno alle normali lezioni di musica d’insieme in preparazione al saggio.
Gli obiettivi della school band sono flessibili anno per anno, da confermare lungo il percorso in base alle risorse umane a disposizione.
Il percorso è gratuito per gli allievi selezionati. Si articola su circa 20 incontri a cadenza settimanale tra novembre e inizio maggio di ogni anno, per lo più da un ora ciascuno, per un monte ore totale di massimo 25.
Il gruppo è oggi diretto e coordinato dal maestro Stefano Freddi.

Docente: M° Stefano Freddi

Musicista, autore, compositore e docente. Pianista e tastierista per Marco Carta, Stevie Biondi e Denise Dimé. Docente presso CSM College (Verona) per i corsi BTEC Extended Diploma (ED) e Higher National Diploma (HND) in Music. Docente di pianoforte e tastiere (VST Logic Pro X e strumenti vintage Hammond Organ, Fender Rhodes e sintetizzatori) presso Scuola di Musica Salieri, Caselle di Sommacampagna (VR), e presso Scuola Civica di Musica di Sirmione. Diploma accademico triennale di pianoforte jazz presso Conservatorio statale di Musica Evaristo Felice Dall’Abaco di Verona. Laurea specialistica in Conservazione e Diagnostica di Opere d’Arte Moderna e Contemporanea (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Ferrara – classe 12 S). Laurea triennale in Tecnologie per i Beni Culturali (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Ferrara – classe 41). Autore e compositore in Chubby Clouds e Break It! - Breaking Vegetables (premiati dalla critica, entrambi registrati con un potente quartetto di musica rock e J) e Danse di Denise Dimé, progetto di World Music dedicato alla valorizzazione della cultura africana delle tribù del Camerun (2016). Web: www.stefanofreddi.com Video live: http://www.stefanofreddi.com/Stefano_Freddi/Video.html

Descrizione del corso

Lezioni

25 lezioni collettive

durata

Lezioni settimanali o bisettimanali da 1 ora

calendario

il mercoledì sera, da novembre a maggio

Costo

gratuito per gli studenti selezionati

L’obbiettivo di questo corso è quello di far musica di insieme, ovvero di scegliere un repertorio, di costruire una band e di stringere dei rapporti umani e musicali che diano la possibilità di creare un’amalgama che garantisca il risultato di una performance comunicativa e accattivante.
Oltre all’esercizio individuale di studio è necessario provare con i compagni per ottenere quel quid che possa portare chi ci ascolta a recepire qualcosa di più. Si tratta di lavorare sull’espressività, sull’interplay, sulle dinamiche, sull’intenzione; queste caratteristiche non sono aleatorie e sono parte integrante della performance e del suonare con cuore e impediscono l’esecuzione fredda e meccanica dei brani che spesso contraddistingue i principianti. Inoltre è necessario impratichirsi con programmi e scadenze e capire per esempio quanto tempo ci serve per studiare una parte; è molto importante mettere in pratica il solfeggio ma anche memorizzare le strutture dei brani. L’arrangiamento è parte integrante del corso e viene guidato dall’insegnante che supervisiona e decide sempre per il meglio e per la valorizzazione della band, cercando di migliorare il feeling che la stessa band dimostra attraverso l’esecuzione dei brani proposti.

FAQ

Grazie al sostegno del Comune di Sirmione la Scuola Civica di Musica offre prezzi assolutamente popolari, nonostante l’alto profilo professionale dei propri docenti.

ALLIEVI RESIDENTI NEL COMUNE DI SIRMIONE

corso individuale: 
Prima rata: € 195.00+ € 30.00 entro 02/10/18 – Seconda rata: € 195.00 entro 08/01/19 

corsi collettivi di chitarra classica:
 Prima rata: € 120.00+ € 30.00 entro 02/10/18 – Seconda rata: € 120.00 entro 08/01/19

corso di propedeutica musicale: 
Prima rata: € 120.00+ € 30.00 entro 02/10/18 – Seconda rata: € 120.00 entro 08/01/19 

ALLIEVI NON RESIDENTI NEL COMUNE DI SIRMIONE

corso individuale: 
Prima rata: € 230.00+ € 30.00 entro 02/10/18 – Seconda rata: € 230.00 entro 08/01/19 

corsi collettivi di chitarra classica:
Prima rata: € 140.00+ € 30.00 entro 02/10/18 – Seconda rata: € 140.00 entro 08/01/19

corso di propedeutica musicale: Prima rata: € 120.00+ € 30.00 entro 02/10/18 – Seconda rata: € 120.00 entro 08/01/19 

I nostri corsi individuali posso (in casi particolari) essere personalizzati in base alle esigenze dell’allievo, in accordo con l’insegnante

Le iscrizioni alla scuola sono aperte tutto l’anno, è quindi possibile iscriversi in qualsiasi momento.  Consigliamo comunque di iscriversi ad inizio anno scolastico (nel mese di settembre) in quanto è più facile trovare disponibilità di posto ed orario. In ogni caso la quota d’iscrizione va pagata per intero.

CONTATTACI PER ALTRE DOMANDE

Cliccando su INVIA si autorizza il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003, come da Privacy policy riportata su questa pagina: Privacy Policy